Si chiude la settimana del Bif&st 2015. Nel 2016 omaggio a Mastroianni
La sesta edizione del Bif&st si è appena conclusa. E’ tempo di bilanci, soprattutto in vista della conclusione del mandato di Nichi Vendola alla regione Puglia, ma c’è anche spazio per qualche anticipazione sulle linee programmatiche di massima della prossima edizione, la settima (e mezza) del festival.
Ed una cosa è certa: il festival si farà, si svolgerà da sabato 2 a sabato 9 aprile 2016 e verrà dedicato a Marcello Mastroianni. Proprio nel 2016 infatti ricorreranno i 20 anni dalla sua scomparsa (Parigi, 19 dicembre 1996); per l’occasione la manifestazione sarà fondamentalmente orientata, nelle sue diverse componenti, ad illustrare lʼarte, il talento, il lavoro degli attori e delle attrici.
Saranno otto grandi attori e attrici i protagonisti delle Lezioni di cinema del 2016 che, seguitissime, sono state tenute questʼanno da otto grandi registi (Jean-Jacques Annaud, Costa- Gavras, Nanni Moretti, Alan Parker, Edgar Reitz, Ettore Scola, Margarethe von Trotta, Andrzej Wajda).
Attori e attrici di grande talento e notorietà, provenienti da diversi Paesi (uno solo sarà italiano), che interverranno dopo la proiezione mattutina al Teatro Petruzzelli di un film da loro interpretato e ai quali verrà conferito il Federico Fellini Platinum Award for Cinematic Excellence.
“Il Bif&st, sempre più radicato sul territorio e sempre più apprezzato dal pubblico e dagli addetti ai lavori, – fanno sapere dalla direzione del festival – va man mano affinando nel corso degli anni, con una serie di progressivi aggiustamenti, la propria già precisa identità culturale”.
Tra le novità la sezione Panorama del cinema al posto della consueta Panorama internazionale, un focus sul cinema di un Paese europeo che includerà 12 film selezionati fra la produzione più recente, inedita in Italia alle date del festival.
Immutata resterà la sezione serale delle Anteprime internazionali al Teatro Petruzzelli con la presentazione dal 3 al 9 aprile di 7 film di tutto il mondo – e in particolare degli Stati Uniti – di grande qualità e di forte impatto spettacolare, con particolare attenzione, nel corso della selezione, alle interpretazioni degli attori, alcuni dei quali verranno invitati al Bif&st.
Per quanto riguarda la sezione denominata ItaliaFilmFest, la serata di consegna dei premi riservati al cinema italiano coinciderà con la serata inaugurale del 2 aprile e non più con quella finale. La giuria stabile composta da autorevoli critici italiani attribuirà i consueti riconoscimenti al miglior regista, produttore, soggettista, sceneggiatore, attore e attrice protagonisti, attore e attrice non protagonisti, compositore, direttore della fotografia, montatore, scenografo, costumista e autore dellʼopera prima. I film premiati – e solo quelli – verranno presentati al Multicinema Galleria nelle giornate successive alla consegna dei premi.
Dopo la positiva esperienza dei quattro laboratori svoltisi nel 2015 – dedicati ai costumisti e alla scenografia per il cinema, la televisione, il teatro – verranno ulteriormente incrementati i Laboratori che nel 2016 saranno dedicati alla formazione e alla informazione degli attori. Utilizzando appropriate location, e in particolare i palcoscenici di alcuni teatri di Bari e delle città vicine, quali il Teatro Van Westerhout di Mola di Bari, verranno organizzati seminari per “allievi”, selezionati sulla base dei loro C.V., condotti da affermati registi, attori e attrici, in collaborazione con la Scuola di Cinema Gian Maria Volonté di Roma e con alcuni prestigiosi casting directors.
Ed è già in preparazione il grande tributo a Mastroianni che, potrebbe essere ospitato dal rinnovato Teatro Kursaal di Bari. La retrospettiva comprenderà 50 film rigorosamente selezionati fra i 144 da lui interpretati (ma in tre di essi non è accreditato) che verranno presentati con un fitta programmazione nelle otto giornate del Bif&st, ospitando – ogni volta che sarà possibile – lʼintroduzione ad un suo film ad opera di un regista o un/a collega che col grande attore ha lavorato. Parte dei film della retrospettiva sarà inclusa nella sezione “Aspettando il Bif&st” che – se possibile – si svolgerà nelle settimane precedenti.
Verrà inoltre programmata una rassegna di materiali audiovisivi di documentazione su Mastroianni raccolti da diverse fonti, in particolare da RAI Teche e Archivio Luce, oltre ai materiali extra dei DVD messi a disposizione dai loro editori.
Sarà allestita una Mostra fotografica (foto di scena e scatti estemporanei) dedicata aMastroianni con la collaborazione dellʼArchivio fotografico dellʼIstituto Luce, della Cineteca Nazionale, della Mediateca Regionale Pugliese e di altre istituzioni.
Eʼ infine previsto a fine festival un incontro internazionale sullʼarte attoriale di Mastroianni con la partecipazione di produttori, registi, sceneggiatori e attori coinvolti (o anche non) nei suoi film.
Il Festival Marcello Mastroianni sarà inaugurato nel pomeriggio di sabato 2 aprile 2016 al Teatro Petruzzelli con la proiezione del film Mi ricordo, sì io mi ricordo (1997, nellʼedizione integrale di 199 minuti) alla presenza della regista Anna Maria Tatò, che di Mastroianni fu per moltissimi anni la compagna. Ad aprire il Festival sarà il presidente del Bif&st, Ettore Scola, che diresse Mastroianni in nove film (e in un episodio) e che fu legato al grande attore da una profonda amicizia personale.
Nel 1988 proprio Mastroianni fu insignito a Bari del Premio Fellini in occasione del festival EuropaCinema (ideato e diretto da Felice Laudadio) per il quale disegnò il manifesto e dove tenne, subito dopo quella di Sergio Leone, una memorabile Lezione di cinema seguita da oltre 1.200 persone in quella grande, bellissima sala liberty che si chiamava Cinema Oriente e che ormai da tempo, purtroppo, è stata trasformata in sala giochi.
Il Premio Mastroianni per un giovane attore – che ogni anno viene assegnato dalla Mostra del Cinema – fu istituito nel 1997 da Laudadio, allora direttore della manifestazione veneziana, che a un anno dalla scomparsa di Marcello gli dedicò un tributo e il manifesto della Biennale Cinema.
Il poster del Bif&st 2016 riproduce la bellissima immagine – opera del grande fotografo Pino Settanni – esposta sullʼimmensa vetrata che domina Largo Marcello Mastroianni a Villa Borghese dove sorge la Casa del Cinema di Roma, ideata e diretta da Laudadio che nel decennale della scomparsa (dal 12 al 21 ottobre 2006) dedicò allʼattore la vasta retrospettiva ora riproposta a Bari.
I film in programma della retrospettiva
1. IL VOLO di Thodoros Angelopoulos, Francia-Grecia-Italia, 1986, 140ʼ
2. LA NOTTE di Michelangelo Antonioni, 1961, Italia-Francia, 115ʼ
3. VERSO SERA di Francesca Archibugi, Italia-Francia, 1990, 99ʼ
4. ENRICO IV di Marco Bellocchio, Italia, 1984, 95ʼ
5. PECCATO CHE SIA UNA CANAGLIA di Alessandro Blasetti, Italia, 1954, 95ʼ
6. IL BELLʼANTONIO di Mauro Bolognini, Italia-Francia, 1960, 105ʼ
7. LA PELLE di Liliana Cavani, Italia-Francia, 1981, 131ʼ
8. LA DONNA DELLA DOMENICA di Luigi Comencini, Italia-Francia, 1975, 105ʼ
9. GIORNI DʼAMORE di Giuseppe De Santis, Italia-Francia, 1954, 98ʼ
10. I GIRASOLI di Vittorio De Sica, Italia-Francia-URSS, 1970, 107ʼ
11. IERI, OGGI E DOMANI di Vittorio De Sica, Italia-Francia, 1963, 118ʼ
12. MATRIMONIO ALLʼITALIANA di Vittorio De Sica, Francia-Italia, 1964, 102ʼ
13. AMANTI di Vittorio De Sica, Italia-Francia, 1968, 88ʼ
14. SOSTIENE PEREIRA di Roberto Faenza, Italia-Francia-Portogallo, 1995, 104ʼ
15. LA DOLCE VITA di Federico Fellini, Italia-Francia, 1960, 174ʼ
16. OTTO E MEZZO di Federico Fellini, Italia-Francia, 1963, 138ʼ
17. LA CITTAʼ DELLE DONNE di Federico Fellini, Italia-Francia, 1979, 139ʼ
18. GINGER E FRED di Federico Fellini, Italia-Francia-Germania, 1986, 125ʼ
19. INTERVISTA di Federico Fellini, Italia-Francia, 1987, 108ʼ
20. LA CAGNA di Marco Ferreri, Francia-Italia, 1972, 100ʼ
21. LA GRANDE ABBUFFATA di Marco Ferreri, Italia-Francia, 1973, 130ʼ
22. NON TOCCARE LA DONNA BIANCA di Marco Ferreri, Italia-Francia, 1974, 108ʼ
23. CIAO MASCHIO di Marco Ferreri, Italia-Francia, 1978, 113ʼ
24. STORIA DI PIERA di Marco Ferreri, Italia-Francia-Germania, 1983, 107ʼ
25. DIVORZIO ALLʼITALIANA di Pietro Germi, Italia, 1961, 105ʼ
26. OCI CIORNIE di Nikita Mikhalkov, Italia-URSS, 1987, 117ʼ
27. I SOLITI IGNOTI di Mario Monicelli, Italia, 1958, 106ʼ
28. I COMPAGNI di Mario Monicelli, Italia-Francia, 1963, 130ʼ
29. CASANOVA 70 di Mario Monicelli, Italia-Francia, 1965, 107ʼ
30. LʼASSASSINO di Elio Petri, Italia-Francia, 1961, 97ʼ
31. LA DECIMA VITTIMA di Elio Petri, Italia-Francia, 1965, 92ʼ
32. TODO MODO di Elio Petri, Italia-Francia, 1976, 125ʼ
33. FANTASMI A ROMA di Antonio Pietrangeli, Italia, 1961, 105ʼ
34. CHE? di Roman Polanski, Italia-Francia-Germania, 1972, 114ʼ
35. DRAMMA DELLA GELOSIA di Ettore Scola, Italia-Spagna, 1970, 107ʼ
36. PERMETTE? ROCCO PAPALEO di Ettore Scola, Italia-Francia, 1971, 120ʼ
37. CʼERAVAMO TANTO AMATI di Ettore Scola, Italia, 1974, 124ʼ
38. UNA GIORNATA PARTICOLARE di Ettore Scola, Italia-Francia, 1977, 110ʼ
39. LA TERRAZZA di Ettore Scola, Italia-Francia, 1980, 150ʼ
40. IL MONDO NUOVO di Ettore Scola, Italia-Francia,1981, 150ʼ
41. MACCHERONI di Ettore Scola, Italia 1985, 105ʼ
42. CHE ORA È di Ettore Scola, Italia-Francia, 1989, 97ʼ
43. SPLENDOR di Ettore Scola, Italia-Francia, 1989, 110ʼ
44. ALLONSANFÀN di Paolo e Vittorio Taviani, Italia, 1974, 115ʼ
45. STANNO TUTTI BENE di Giuseppe Tornatore, Italia-Francia, 1990, 118ʼ
46. LE NOTTI BIANCHE di Luchino Visconti, Italia-Francia, 1956, 107ʼ
47. LO STRANIERO di Luchino Visconti, Italia-Francia-Algeria, 1967, 104ʼ
48. CRONACA FAMILIARE di Valerio Zurlini, Italia, 1962, 115ʼ
Eventi speciali
49. LE MANI SPORCHE di Elio Petri, Italia, TV, 1978, 234ʼ (RAI Teche)
50. MARCELLO MASTROIANNI. MI RICORDO, SÌ IO MI RICORDO di Anna Maria Tatò, Italia
1997, 199ʼ
Materiali di documentazione RAI Teche
1. MARCELLO MASTROIANNI, UN CASANOVA DEI NOSTRI TEMPI a cura di Carlo Tuzii, in
Primo piano: n. 34, Italia, 1965, 50ʼ
2. MARCELLO MASTROIANNI. PROFESSIONE: ATTORE di Luigi Filippo DʼAmico, Italia,
1984, 185ʼ
3. LO SPETTACOLO IN CONFIDENZA. MARCELLO MASTROIANNI di Anna Maria Mori,
Italia, 1991, 31ʼ
4. CIAO MARCELLO. RICORDO DI MASTROIANNI di Marco Giusti, Natalia Loppi, Paolo
Luciani, Italia, 1996, 46ʼ
5. MARCELLO MASTROIANNI. IL FASCINO DELLA NORMALITÀ di Enzo Biagi, Italia, 1996,
51ʼ
6. TEMPO NOVECENTO. IL BEL MARCELLO di Elisabetta Stazi, Cesare Zavattini, Italia,
1997, 31ʼ
7. CERIMONIA FUNEBRE PER MARCELLO MASTROIANNI – CAMPIDOGLIO, Roma,
trasmessa il 22 dicembre 1996, 38ʼ
8. RACCONTI DI VITA. MARCELLO MASTROIANNI di Giovanni Anversa, Vanna Carafoli,
Italia, 2000, 86ʼ
9. IL FASCINO DISCRETO DELLA NORMALITAʼ di Daniela Piccioni e Sandro Lai, Italia,
2006, 60ʼ
10. LE ULTIME LUNE di Furio Bordon, Italia, 1997, 85ʼ (riprese teatrali, no RAI Teche)