LOGO
  • ,

    Olbia Film Network 2019 ai nastri di partenza

    Arriva dal 14 al 23 giugno la terza edizione dell’Olbia Film Network, l’evento di cinema che porta in Sardegna produttori, distributori, registi, attori, buyers televisivi e istituti di cultura da tutto il mondo e che contiene il Figari Film Fest, festival internazionale di cortometraggi nato nel 2011. La manifestazione sostiene e dà visibilità al cinema indipendente, ai nuovi progetti, ai giovani esordi cinematografici locali, nazionali ed internazionali, grazie al costante lavoro del direttore artistico Matteo Pianezzi, e di tutto il giovane staff che produce un festival con proiezioni gratuite aperte al pubblico ed incontri professionali.

    Unico nel suo genere il festival, oltre a valorizzare la cinematografia internazionale, mira allo sviluppo dell’attività filmica dell’isola e alla valorizzazione della Sardegna sotto ogni suo profilo: ambientale, storico, culturale e di costume, con le piazze, i piccoli borghi e le splendide spiagge, che fanno da cornice all’evento.
    Il cinema è veicolo promozionale per la nostra terra – commenta Pianezzi – L’arte cinematografica non si ferma alla realizzazione filmica, ma è volano di sviluppo turistico ed occupazionale. Sono innumerevoli i casi virtuosi di incremento del turismo dettato dalla valorizzazione del territorio attraverso il cinema o la serialità televisiva. Nel nostro programma è prevista un’intera giornata, organizzata in collaborazione con l’Ufficio produzione della Fondazione Sardegna Film Commission, dedicata alla scoperta dei nostri luoghi attraverso un location scouting intensivo che coinvolgerà tutti i registi e produttori ospiti, teso a convogliare i progetti in sviluppo o di prossima realizzazione  sul territorio. Ci aspettiamo una grande edizione e siamo convinti che tutta la città parteciperà attivamente”.
    Entusiasmo anche da parte dell’assessore del Comune di Olbia Sabrina Serra: “Sosteniamo con convinzione le iniziative collegate all’industria cinematografica. Oltre ad aver ospitato le recenti produzioni nazionali e internazionali, anche quest’anno abbiamo voluto l’Olbia Film network, occasione di incontro per gli operatori del settore e rassegna di eventi cinematografici aperta a tutti. È una iniziativa giovane ma in forte crescita che completa le politiche comunali tese allo sviluppo nella nostra città con tutte le sue ricadute in termini economici e culturali“.

    Ad inaugurare la rassegna la sera del 14 giugno è l’opera seconda di un giovane regista sardo Bonifacio Angius, che incontrerà alle 21,00 il pubblico e presenterà insieme al suo cast il film “Ovunque proteggimi”, pellicola già presentata a Torino dove ha ottenuto ottimi consensi. Sarà poi la volta dell’ospite d’onore di questa edizione, Alessandro Borghi, al quale verrà dedicata la serata del 15 giugno durante la quale incontrerà il pubblico e riceverà un premio speciale. Per l’occasione verrà proiettato il film di Alessio Cremonini “Sulla mia pelle”, racconto delle ultime ore di vita di Stefano Cucchi che si è aggiudicato tra gli altri il David di Donatello per il miglior regista esordiente.
    Protagonisti della serata del 16 giugno saranno invece i fratelli Augusto e Toni Fornari insieme a Matilde Gioli con la proiezione dell’opera prima “La casa di famiglia”, mentre Laura Lucchetti e il cast di “Fiore gemello”, opera seconda della regista interamente girato sull’isola,  incontreranno il pubblico la sera del 17 giugno.

    Dal 18 giugno via invece alla nona edizione del Figari Film Fest con i primi cortometraggi in gara proiettati alle 21,00 all’Aeroporto Costa Smeralda, proiezioni che proseguiranno in Piazza Dante ad Olbia tutte le sere alla stessa ora fino al 23 di giugno. Novità del Figari di quest’anno è una sezione interamente dedicata al cinema a tematica femminile che va ad affiancarsi alle sezioni classiche del festival Internazionale, Nazionale, Regionale e Animazione.

    Anche la giuria di qualità avrà una grossa componente femminile a partire dalla regista iraniana membro dell’Oscar Academy Farnoosh Samadi e le attrici Lucia Ocone, Paola Minaccioni e Alessia Barela. Come ogni anno il Figari assegnerà dei premi speciali quali Il Premio Bracco al miglior giovane attore dell’anno che verrà ritirato da Andrea Carpenzano e Linda Caridi, reduci  rispettivamente dai successi de “Il campione” di  Leonardo D’Agostini al fianco di Stefano Accorsi e di “Ricordi?” di Valerio Mieli al fianco di Luca Marinelli, mentre il Premio Comunicazione 2019 andrà al duo comico di youtuber Le Coliche (Claudio e Fabrizio Colica) insieme al loro regista e videomaker Giacomo Spaconi.

    Riconfermato per il secondo anno consecutivo il Premio speciale Rai Cinema Channel che verrà consegnato al miglior film in concorso. Grande attesa anche per il Network e le giornate professionali che vedranno le presenze di  numerosissimi produttori e buyers da tutta Europa, fra cui proprio Rai Cinema, Sky Serie, Lucky Red, Vivo Film, Kimera, France Tv, RTVE e tanti tanti altri, durante le quali verranno presentati cortometraggi in cerca di distribuitori e opere prime o seconde di fiction, animazione e documentari in cerca di produzioni.
    Il Festival prevede anche un ricco programma di eventi notturni, After Fest, tra cui spiccano i concerti di Cinema e Musica come quello degli Audio Magazine, e la serata di Cinema e Parole che avrà come ospite Fabio Celenza noto per i suoi doppiaggi che spopolano su You Tube. Atteso anche Lorenzo De Angelis attore e doppiatore impegnato nel suo nuovo progetto musicale EL.DI.EI.

    Read more »
  • Sardinia Film Festival: Al via la XIV edizione

    Presentato il programma della XIV edizione del Sardinia Film Festival, il premio internazionale organizzato dal Cineclub Sassari dedicato al cortometraggio, divenuto uno degli appuntamenti più attesi nell’isola per il cinema indipendente.
    Quindici giorni di appuntamenti in quattro diverse località del nord della Sardegna, centoventi proiezioni in lingua originale, diciotto prime europee e tante altre nazionali, oltre duemila opere totali pervenute al concorso. E ancora ospiti d’eccezione, concerti, incontri e masterclass.
    Quest’anno si registra un forte incremento di opere dall’ampia tematica sociale che arrivano soprattutto da paesi in via di sviluppo”, ha affermato il direttore artistico Carlo Dessì. “Provengono dalle zone del nord-Africa, dal Medioriente, dal Sudamerica e dall’Asia, e non a caso presentano spesso una particolare attenzione alla condizione della donna, ai diritti umani e al lavoro”. Moltissimi anche gli eventi collaterali, gli incontri e le masterclass dedicati a questi temi. “Ci siamo organizzati per offrire al nostro pubblico una visione privilegiata di punti di vista diversi e restare collegati alla cose del mondo”, ha aggiunto il Presidente Angelo Tantaro.
    “Questa è anche la prima edizione senza Nando Scanu, decano e socio fondatore del Cineclub”, ha proseguito Dessì. “Cercheremo di rendere onore alla grande eredità che ci ha lasciato”.

    Il Sardinia Film Festival sarà anticipato da un’anteprima di due giorni, il 14 e 15 giugno, presso l’Accademia Mario Sironi di Sassari, dove saranno proiettati i corti della sezione Experimental e Videoart. Si riparte con una seconda anteprima il 24, 25 e 26 giugno a Palazzo di Città, che accoglie i segmenti Vetrina Italia e Vetrina Sardegna e numerosi eventi collaterali. Tra questi la tavola rotonda “Focus Donna”, che si terrà il 24 giugno, in collaborazione con l’associazione noi Donne 2005, e la masterclass di sceneggiatura che si svolgerà il 25 giugno, a cura di Filippo Kalomenidis.
    Tra i lungometraggi presentati al Sardinia Film Festival, il 25 giugno appuntamento con l’anteprima nazionale del film Restiamo Amici di Antonello Grimaldi, tratto dal romanzo di Bruno Burbi “Si può essere amici per sempre”, e interpretato da Michele Riondino, Alessandro Roja e Violante Placido.

    Sempre il 25 giugno verrà presentato il film L’ultimo pizzaiolo, del giornalista Sergio Naitza, un lavoro che focalizza l’attenzione sulla chiusura delle sale cinematografiche in Sardegna.
    Il 26 giugno verrà presentato, per la prima volta nella sua edizione restaurata dopo un impegnativo lavoro di recupero, la pellicola Altura di Mario Sequi, il primo film sardo girato nel dopoguerra (1949). L’opera, che ha avuto come protagonisti Massimo Girotti, Eleonora Rossi Drago e Roldano Lupi, con le musiche di Ennio Porrino, è stata recuperata dal circolo Gremio dei Sardi a Roma, grazie a una ricerca di Franca Farina del Centro Sperimentale di Cinematografia Cineteca Nazionale, che lo ha scovato nella collezione di un privato.
    La partenza ufficiale del Sardinia Film Festival sarà il 28 giugno a Villanova Monteleone con tre giornate di appuntamenti nella suggestiva località turistica, per il Premio al Miglior documentario italiano. In anteprima assoluta verrà presentato il documentario Radici di Luigi Monardo Faccini, nato da un’idea di Marina Piperno. Dal 1 luglio a fare da cornice del Sardinia Film Festival per due giornate sarà la meravigliosa cittadina sul Temo, con il V Bosa Animation Award, dedicato ai corti d’animazione provenienti da tutto il mondo.All’interno del Bosa Animation Award, si terrà il “Laboratorio di lettura e scrittura del fumetto – per bambini e ragazzi” a cura del Centro Internazionale del Fumetto diretto da Bepi Vigna.
    Tra i protagonisti del 2 luglio ci sarà anche Luca Raffaelli, che presenterà al pubblico il suo libro “Le anime disegnate”. La tappa finale della manifestazione, dal 3 al 7 luglio si terrà nell’incantevole centro storico di Alghero.
    Attesissimo il focus Sardinia Animation Net, uno spazio dedicato alla formazione e all’approfondimento sul cinema d’animazione, che favorirà l’incontro tra filmaker, animatori e produttori. Sarà ancora un appuntamento imperdibile per gli appassionati, l’unico nell’isola a dedicare al tema ben due giornate di proiezioni più due di formazione con protagonisti di fama internazionale. Ad aprire la masterclass sarà ancora una volta il giornalista e scrittore Luca Raffaelli con il suo workshop “Breve storia del cinema d’animazione”. Seguirà il panel “Il cinema d’animazione dall’idea alla distribuzione”, tenuto da Cristian Jezdic, vicepresidente di Cartoon Italia, Pedro Citaristi, sales manager della Superights e Lucia Geraldine Scott di Red Monk Studio, che affronteranno il tema dell’industry.  Una seconda masterclass sul “Mondo della produzione in Italia” sarà a cura di Giannandrea Pecorelli, dirigente televisivo e produttore cinematografico con all’attivo titoli come Don Matteo, Un medico in famiglia e il film di esordio di Fausto Brizzi Notte prima degli esami.

    Read more »
  • ,

    Olbia Film Network 2019: A Cannes presentata la nuova edizione

    Presentata al Festival di Cannes l’edizione 2019 dell’ Olbia Film Network.
    All’Italian Pavilion dell’ Hotel La Barrier Majestic, il direttore artistico Matteo Pianezzi, accompagnato dal direttore commerciale Mauro Addis e dalla festival manager Francesca Vargiu, ha svelato i film dell’Official Competition della sezione corti del Figari Film Fest e qualche anticipazione del programma della manifestazione che si terrà nel capoluogo gallurese dal 14 al 23 di giugno 2019.
    “Sosteniamo con convinzione le iniziative collegate all’industria cinematografica. – ha dichiarato l’assessore del Comune di Olbia Sabrina SerraOltre ad aver ospitato le recenti produzioni nazionali e internazionali, anche quest’anno abbiamo voluto l’Olbia Film network, occasione di incontro per gli operatori del settore e rassegna di eventi cinematografici aperta a tutti. È una iniziativa giovane ma in forte crescita che completa le politiche comunali tese allo sviluppo nella nostra città con tutte le sue ricadute in termini economici e culturali”
    Guest star Alessandro Borghi: l’attore protagonista di Suburra, Il Primo Re e della serie tv Sky I Diavoli al fianco di Patrick Dempsey, riceverà infatti un premio speciale in occasione di una serata a lui dedicata durante la quale incontrerà il pubblico e presenterà il film Sulla mia pelle, racconto delle ultime ore di vita di Stefano Cucchi per cui ha ricevuto il David di Donatello 2019 come miglior attore protagonista.
    Il Premio Beatrice Bracco ai migliori giovani attori 2019 invece, andrà ad Andrea Carpenzano e Linda Caridi reduci  rispettivamente dai successi de Il campione di  Leonardo D’Agostini e di Ricordi? di Valerio Mieli.
    Una serata verrà dedicata alla Sardegna con la presentazione del film Fiore Gemello, opera seconda della regista Laura Luchetti, interamente girato sull’isola, presentato durante la Festa del Cinema di Roma e vincitore del Premio FIPRESCI al Festival di Toronto.
    Al fianco delle sezioni classiche del festival nella Official Competition quest’anno spazio anche a una sezione interamente dedicata al cinema al femminile, componente importante della  giuria di qualità: annunciati i nomi di della regista iraniana membro dell’Oscar Academy Farnoosh Samadi e delle attrici Lucia OconePaola Minaccioni Alessia Barela.
    Ufficializzata inoltre la presenza di Rai Cinema Channel come partner ufficiale dell’evento per il secondo anno consecutivo e confermato il premio speciale che verrà consegnato al miglior film in concorso.
    Grande attesa anche per il network e le giornate professionali che vedranno le presenze di  numerosissimi produttori e buyers da tutta Europa, fra cui proprio Rai Cinema, Sky Serie, Lucky Red, Vivo Film, Kimera, France Tv, RTVE e tanti tanti altri.
    La manifestazione è sostenuta dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, dalla Regione Autonoma della Sardegna, dalla Fondazione Sardegna Film Commission e dal Comune di Olbia.
     

     

    Read more »
  • ,

    Castiglione Cinema 2019: pronti alla seconda edizione

    Presentata la seconda edizione di Castiglione Cinema 2019 – RdC Incontra, il festival organizzato da Fondazione Ente dello Spettacolo che si svolgerà a Castiglione del Lago dal 29 maggio al 2 giugno 2019 nelle piazze, nelle scuole e nei cinema della cittadina umbra.
    La prima edizione di Castiglione Cinema era una scommessa” – spiega Mons. Davide Milani Presidente di Fondazione Ente dello Spettacolo. “Volevamo festeggiar i 90 anni della Rivista del Cinematografo e farlo in un luogo straordinario per bellezza e umanità. Nessuno allora poteva immaginare il successo che poi si è realizzato. La qualità della proposta, il tenore degli ospiti, il coinvolgimento degli abitanti, degli operatori economici e delle istituzioni locali hanno ripagato di ogni sforzo superando le nostre stesse aspettative. Abbiamo deciso perciò di riprovarci, di trasformare quella scommessa in certezza, aumentando la qualità della proposta. Ribadendo l’unicità della manifestazione e il suo motivo guida: l’incontro. Vogliamo realizzare un momento di festa del cinema a partire da una proposta culturale, nel segno del dialogo, del prendersi cura delle donne e degli uomini che lavorano con questa arte e che ne sono appassionati. Vogliamo accogliere tutti come persone, non come celebrità: riteniamo questa parte della missione che la Chiesa italiana ci assegna”.

    Numerose le iniziative che animeranno Castiglione nei cinque giorni di festival a partire dagli incontri in piazza denominati “Immagini e Parole” che rispondono appieno allo spirito della manifestazione: una proposta di incontro e apertura al dialogo fra posizioni e punti di vista diversi attraverso lo sguardo del cinema capace di raccontare in maniera vivida l’attualità, la storia collettiva e la storia individuale. Fanno parte di questo ciclo di incontri “Manuale di viaggio per giovani Imam in occidente” con la partecipazione del regista Fariborz Kamkari, e Don Giuliano Savina, direttore ufficio dell’ecumenismo e del dialogo interreligioso della CEI che indaga se lo stile di vita occidentale e le tradizioni mediorientali sono oggi così inconciliabili; o ad esempio il dibattito “Con il mio lavoro: la professionalità femminile verso la piena parità” che affronterà il tema della parità di genere da un punto di vista strettamente professionale attraverso il contributo dell’attrice Isabella Ragonese, delle giornaliste Paola Casella, Marina Sanna, Tiziana Ferrario.

    Non mancheranno poi le rassegne cinematografiche gratuite in piazza. Fondazione Ente dello Spettacolo ha chiesto ad attorie e registi di portare in sala un film al quale sono molto legati: il proprio film del cuore. Ci sarà quindi, Fariborz Kamkari con Acqua e Zucchero: Carlo di Palma, i colori della vita, Francesco Patierno con Camorra, Walter Veltroni con C’è Tempo, Vinicio Marchioni con 20 Sigarette, Luca Argentero con Copperman, Pupi Avati con Il Fulgore di Dony, Isabella Ragonese con Sole Cuore Amore. Spazio anche alle proiezioni dedicate ai più piccoli che fanno parte del programma di iniziative rivolte alle scuole primarie con visioni guidate di film introdotte da critici ed educatori: da Bene ma non Benissimo di Francesco Mandelli a Bangla di Phaim Bhuiyan.

    Proporre un cinema di qualità senza però fornire gli strumenti per comprenderne la ricchezza sarebbe inutile, per questo Fondazione Ente dello Spettacolo ha voluto dedicare all’interno del festival alcuni momenti dedicati alla formazione: uno riconosciuto dal MIUR, dal titolo “Usare il cinema nella didattica” con la direzione scientifica del professore Pier Cesare Rivoltella dell’Università Cattolica di Milano e direttore del CREMIT dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, che approfondisce l’utilizzo del cinema ai fini della didattica; un altro rivolto a docenti e studenti delle scuole secondarie che attraverso laboratori pratici curati da Sky Cinema e da Med Store acquisiranno competenze sull’uso consapevole dell’audiovisivo.

    Momento centrale della manifestazione sarà il seminario a porte chiuse “Piattaforme e sale cinematografiche: guerra o alleanza? La realtà dei nuovi scenari della distribuzione” che coinvolgerà i protagonisti della filiera, ma anche studiosi, critici, creativi, e pubblicitari per affrontare il cambio di paradigma generato dall’imporsi di nuovi operatori/produttori che distribuiscono i loro film privilegiando le piattaforme di streaming.

    Castiglione Cinema è anche l’occasione per premiare chi attraverso il proprio lavoro di regista e attore si è particolarmente distinto nel mondo cinematografico. Un premio al talento e ai risultati conseguiti nel proprio lavoro. Fondazione Ente dello Spettacolo assegnerà il premio “Castiglione Cinema 2019 – RdC incontra” realizzato da Giovanni Raspini a Vinicio Marchioni, Isabella Ragonese e Pupi Avati. Elena Sofia Ricci consegnerà invece il premio “Pino Passalacqua” realizzato da Stefania Ceramiche, ad Alessio Boni.

     

    Read more »
  • ,,

    Cortinametraggio 2019: La parola a Anna Ferzetti

    Al Cortinametraggio, in programma a Cortina dal 18 al 24 marzo, l’attrice Anna Ferzetti è tra i giurati del Premio alla Miglior Colonna Sonora. In questa chiacchierata ci dice la sua sul mondo dei cortometraggi e ci racconta l’ultima esperinza sul set in “Domani è un altro giorno” con Marco Giallini e Valerio Mastandrea.

    A cura di Nr CinemaNews

    Read more »
  • ,,

    Cortinametraggio 2019: Intervista a Brando De Sica

    Alla storica manifestazione dedicata ai cortometraggi, in programma come ogni anno a Cortina dal 18 al 24 marzo, Brando De Sica porta fuori concorso il suo “Aria”. Il regista, reduce dal successo di pubblico di “Amici come prima” dove è stato aiuto regista di papà Christian, si prepara all’esordio alla regia di un lungometraggio con una storia scritta insieme a Ugo Chiti.

    A cura di NrCinema News

    Read more »
  • ,

    L’arte al cinema: le opere di Canova in sala

    Le opere di Antonio Canova sbarcano in sala il 18, 19 e 20 marzo. Così L’arte al cinema saluta il penultimo appuntamento, nonchè sesto titolo della stagione prodotta da Magnitudo Film e distribuita in Italia da Magnitudo Film con CHILI. 

    Il documentario ripercorrerà la storia, che a Venezia ha visto nascere il talento del massimo maestro del Neoclassicismo, passando per Francia, Inghilterra, Russia e soprattutto Roma, ma senza lasciare mai Possagno, paese natale dello scultore. Le tecniche di ripresa 8K HDR riveleranno dettagli poco conosciuti e soprattutto mostreranno lo stesso punto di vista di Canova raccontato dalla voce di chi conosce perfettamente i suoi capolavori, Vittorio Sgarbi, Presidente dalla Fondazione Canova di Possagno e Mario Guderzo, Direttore Museo e Gipsoteca Antonio Canova di Possagno.

    Canova arriva dopo il successo di BerniniDinosaursMathera, e Leonardo CinquecentoWunderkammer – Le stanze della meraviglia. Le sale sono dispnibili su su www.magnitudofilm.com.

     

    Read more »
Back to Top