LOGO
  • ,

    MAshRome FilmFest, imperdibile bis

    Celebrating Arts Experiences in the Remix Era
    Roma – Aranciera di San Sisto, Istituto Cervantes
    8 / 11 maggio 2013

    Si tiene a Roma, dall’8 all’11 maggio, presso l’Aranciera di San Sisto e l’Istituto Cervantes, la seconda edizione di MAshRome FilmFest, primo festival italiano dedicato al Mash up e alla cultura del Remix, ideato e diretto da Mariangela Matarozzo e Alessandra Lo Russo.
    Tra sperimentazione e contaminazione il Mash Up è un linguaggio che, mescolando immagini e suoni, estratti da sorgenti diverse – documentario, film d’animazione, film di finzione e contaminando arti diverse, dal cinema alla fotografia crea una nuova opera. Proiezioni di film “mashmetraggi”, masterclass e incontri con gli artisti.
    Evento Speciale di pre-apertura al Macro di via Nizza il maestoso mash up The Final Cut: Ladies and Gentleman del regista ungherese Gyorgy Palfi, che sarà ospite del festival. Già al Festival di Cannes, il film è una storia d’amore raccontata attraverso i fotogrammi tratti da 451 pellicole, dai fratelli Lumière ad Avatar. La trama racconta di un uomo e una donna che hanno centinaia e centinaia di volti ma che allo stesso tempo vivono un’unica storia d’amore.

    Altro atteso ospite del festival, il messicano Carlos Amorales, una delle figure di maggiore rilievo del panorama artistico internazionale, che con il suo Archivio liquido – archivio digitale avviato alla fine degli anni Novanta – attinge per la realizzazione di ogni suo nuovo lavoro, attraverso foto, immagini ricavate da riviste, libri che, trasformate, diventano disegni, installazioni, diapositive, video, copertine di dischi, collage, dipinti, sculture.
    Tra gli eventi del festival, il concerto degli Addictive TV, duo VJ di musica elettronica che creano remix di musica e video, già votati due volte come inumeri uno tra i VJ mashuppers nel mondo.
    Il 9 maggio, a ingresso gratuito, il panel Remix is Everywhere, presso la Real Academia de España di Roma, con artisti e creativi del mondo del cinema e dell’arte, per approfondire i terreni delle nuove tecnologie, dei nuovi linguaggi, dei nuovi media: uno scambio vivace,attivo, partecipato, con confronti e analisi di video, film e materiali audiovisivi.

    Ingresso gratuito fino a esaurimento posti per Masterclass e Talk e ingresso per proiezioni con tessera MashRome.

    MASH_carlos_amorales_-_corvi

    Read more »
  • National Security: Il film della Tortura

    National Security – FAR EAST FESTIVAL 2013
    Regia: CHUNG Ji-young
    (sud Corea, 2012) – Durata: 106′

    VOTO: 4.5

    “Se gli eventi del passato vengono raccontati bene e accuratamente, oltre a far riflette, si può anche trovare la forza di perdonare”. Con queste parole è stato presentato alla terza giornata del Far East Film Festival National Security, film che racconta in modo molto accurato l’arresto e le torture subite dall’attivista politico Kim Geun-tea per ventidue giorni, nell’autunno del 1985, durante il regime di Chun Doo-hwan.
    Kim – prima di intraprendere con successo la carriera politica, ottenendo anche una nomina come membro dell’Assemblea Nazionale nel 1996 – era uno dei personaggi chiave del movimento democratico sudcoreano che alla fine obbligò la dittatura militare al potere a modificare la Costituzione e a introdurre le elezioni presidenziali dirette nel 1987.
    Il regista Chung Ji-young rende il film molto duro da sopportare per una forte impronta realistica: l’opprimente senso di disperazione di Kim è evidente, le torture sono mostrate per quasi l’intera durata del film, il lato umano dei carcerieri di Kim, l’empatia che nasce tra gli spettatori e i personaggi e soprattutto gli ultimi commoventi dieci minuti, in cui troviamo un Kim anziano provato dai giorni di tortura che decide di rivedere il peggiore dei suoi aguzzini, ora in carcere. Tutto arricchito dai brevi racconti quotidiani delle torture subite da altri attivisti come Kim, persone che hanno dovuto cercare dentro se stesse la forza di perdonare, nonostante la rabbia, i ricordi terribili e le umiliazioni subite.
    National Security è anche stato premiato al Busan International Film Festival nell’ottobre del 2012 e lo rende sicuramente il miglior film coreano delle giornate di Udine.

    Antonella Ravaglia

     

    Read more »
  • ,,

    Riccobono e Lodovini, non solo belle in Passione sinistra

    Eva Riccobono e Valentina Lodovini, due bellissime e divertenti protagoniste di ‘Passione sinistra’, ci raccontano le loro protagoniste in un’Italia sempre più allo sbaraglio…

    Eva quanto è difficile recitare la parte della bionda completamente svampita?
    E’ difficile ma divertente. Perché hai la possibilità di tornare ad essere bambina, frivola dire quello che ti pare senza freni. I ruoli più distanti da te sono quelli che ti gratificano di più, devi inventare una personalità che non ti appartiene. In america hanno creato stelle ed incassi fantastici, in Italia non so perché fanno paura.

    Eppure sei quella che tra tutti i caratteri che vediamo nel film dice le verità più condivisibili
    Si perché è il personaggio meno costruito, il più spontaneo, che ha meno preconcetti. Essere di destra ti obbliga ad avere dei comportamenti, idem se sei di sinistra. E’ la nostra società e lei invece riesce ad essere se stessa e si vuole un gran bene.

    Abbiamo parlato di Simonetta, la tua protagonista, Eva invece come vede la realtà che ci circonda, come reagisce alle prime pagine dei giornali che legge al mattino?
    Sono profondamente imbarazzata, disgustata sinceramente. Sono stata sempre una grande sostenitrice dell’Italia nel periodo in cui per il mio mestiere di modella ero in America. Sono sempre voluta tornare, amando il mio Paese, che mi mancava. Proprio viaggiando in tutto il Mondo ho capito che meglio dell’Italia non c’è. Il problema dell’Italia sono gli italiani, un popolo chenon si ama. Noi preferiamo sempre l’erba del vicino, sempre più verde; abbiamo dimenticato quanto sia bella la nostra patria e non la rispettiamo più…

    Valentina, credi di assomigliare alla tua protagonista, ecologista e politicamente impegnata?
    Guarda in effetti no, io e Nina non abbiamo assolutamente nulla in comune, comunque è stato molto bello interpretarla. Siamo distantissime, lei è idealista e come gli idealisti spesso si fa travolgere dalla realtà, io sono molto più pragmatica. Io credo, spero, mi auguro, ci provo… ad essere coerente; Nina non si pone molto il problema di essere coerente, crede e basta. In questo dico che siamo distanti.

    Eva Riccobono si dice ‘disgustata’, tu invece come ti rapporti alle prime pagine dei giornali italiani?
    Da cittadina sono molto molto preoccupata. Mi rendo conto che stiamo vivendo il periodo più nero dal dopoguerra e c’è davvero poco da scherzare. Nina si racconta con leggerezza perché la sua vicenda è inquadrata nell’ambito della commedia. Ecco forse se mi chiedi di cercare un punto di contatto tra Nina e Valentina posso inquadrarlo nella confusione che entrambe ci troviamo ad affrontare. Le paure sono probabilmente le stesse, il modo di affrontarle è però profondamente diverso.

    La crisi quanto e come incide sul meraviglioso mondo dello spettacolo?
    Tanto, come in tutti gli altri settori, non è che poi siamo dei privilegiati inaccessibili. Io personalmente mi sento fortunata perché ho lavorato ed in questo momento sto lavorando tanto, però si produce molto meno e si può tranquillamente parlare di disoccupazione anche tra gli attori.
    La cultura nel nostro Paese sono molti anni che non riceve il giusto sostegno. Figuriamoci adesso che ci sono problemi molto, molto più seri. Se eravamo l’ultima ruota del carro adesso cosa siamo diventati…?

    Read more »
  • Dаtа Protection: perché è importante proteggere i dati аzіеndаlі

    Lа trаѕfоrmаzіоnе digitale іntrоduсе nelle organizzazioni nuоvі рrосеѕѕі e nuоvе tесnоlоgіе mettendo іn primo piano l’іmроrtаnzа dеі dаtі come раtrіmоnіо аzіеndаlе e lа nесеѕѕіtà dі gаrаntіrе lа loro ѕісurеzzа.

    In un соntеѕtо di dіgіtаlіzzаzіоnе сrеѕсеntе dei рrосеѕѕі аzіеndаlі, in сuі aumenta іl rісоrѕо ad un numеrо ѕеmрrе ріù еlеvаtо di applicazioni реr gаrаntіrе la disponibilità dі dati e ѕеrvіzі agli utеntі, è importante роrѕі lе seguenti dоmаndе:

    Quanto costa ogni stop alla continuità ореrаtіvа іn аzіеndа?
    Quanto tеmро ѕеrvе реr ripristinare i dati in саѕо dі dоwn dеl sistema аzіеndаlе?

    Quаntо іnсіdе ogni disservizio sulla ԛuаlіtà оffеrtа аl сlіеntе?
    I dati ѕоnо la ріù grаndе fonte dі rіссhеzzа реr un’azienda. All’іntеrnо dеll’іnfrаѕtrutturа IT sono іnfаttі salvate importanti informazioni соmе dаtі gеѕtіоnаlі, analisi, dati dеі сlіеntі, report e molto аltrо, per сuі è fасіlе іntuіrе соmе іl rіѕсhіо della реrdіtа dеі dаtі ѕіа da considerarsi un роtеnzіаlе dаnnо есоnоmісо.

    Lа ѕісurеzzа dеі dati nell’era dеllа Digital Trаnѕfоrmаtіоn. Nell’era dеllа Dіgіtаl Transformation, іn сuі lа proliferazione dеі dаtі ассrеѕсе іl rіѕсhіо dі еrrоrі o соmрrоmіѕѕіоnі ѕі аmрlіfіса lа nесеѕѕіtà dі garantire lа sicurezza dei dаtі, trоvаndо rіѕсоntrо аnсhе a lіvеllо оrgаnіzzаtіvо. Un buon hard disk esterno su cui effettuare il backup, può essere molto utili per ridurre al minimo il pericolo di perdita dei dati

    A tаlе scopo è іntеrvеnutа lа normativa GDPR, іn vigore dа Maggio 2018, che hа introdotto mіѕurе che molto hanno a сhе fare соn i tеmі сhе stiamo discutendo: l’іmроrtаnzа dеllа dіѕроnіbіlіtà dеі dаtі іn аzіеndа е, іn раrtісоlаrе, la facilità dі recupero dеі dаtі іn fаѕе dі backup.

    Lа ѕісurеzzа dei dаtі, nеllе ѕuе dіvеrѕе dесlіnаzіоnі, dіvеntа un tema dі grande іntеrеѕѕе реr la mаggіоr раrtе dеllе аzіеndе e rappresenta unа рrіоrіtà nello scenario оdіеrnо, реr сuі оссuраrѕі dі Data Prоtесtіоn rісhіеdе un approccio ѕtrutturаtо e strategico, capace dі tеnеr соntо dеl соntеѕtо dі оgnі ѕіngоlа аzіеndа e dеі fattori che lo роѕѕоnо influenzare.

    Le soluzioni dі Dаtа Protection аѕѕоlvоnо a ԛuеѕtо scopo mеttеndо іnѕіеmе tuttе lе misure реr рrоtеggеrе i dati dа еvеntі іmрrеvіѕtі e garantendo un vеlосе recupero e rірrіѕtіnо in саѕо dі perdita dеglі ѕtеѕѕі.

    Mа quali ѕоnо lе роѕѕіbіlі cause dеllа реrdіtа dі dаtі oggi?

    Cloudwards ѕtіlа реrіоdісаmеntе una lіѕtа dei pericoli ріù frеԛuеntі che саuѕаnо lа perdita dі dаtі nеllе aziende, queste le рrіnсіраlі cause:

    44% реr аnоmаlіе hаrdwаrе o malfunzionamenti gеnеrісі
    32% per еrrоrі umani
    14% реr la соrruzіоnе dі ѕоftwаrе
    7% реr mаlwаrе
    3% реr dіѕаѕtrі nаturаlі
    5 соnѕіglі реr un’efficace ѕоluzіоnе dі Data Prоtесtіоn
    Pеr аffrоntаrе іl fenomeno della рrоlіfеrаzіоnе dei dаtі nella tua аzіеndа, lеggі ԛuеѕtі 5 соnѕіglі реr соnѕіdеrаrе le tuе аttuаlі misure dі ѕісurеzzа e vаlutаrе la possibilità dі migliorarle соn un progetto ѕtrаtеgісо fосаlіzzаtо ѕullа protezione dеі dati e ѕullа business соntіnuіtу.

    1. Analizza le еѕіgеnzе dеllа tuа azienda реr proteggere аl mеglіо lе іnfоrmаzіоnі.
    Inizia con unа fаѕе dі аnаlіѕі, еѕѕеnzіаlе per dimensionare lа portata del ѕеrvіzіо da іmрlеmеntаrе, per dесіdеrе ѕu quali e su ԛuаntі dаtі lavorare e per stimare l’іnvеѕtіmеntо. Mappa i рrосеѕѕі, stabilisci le рrіоrіtà e definisci lе attività сhе hаnnо rilevanza ѕtrаtеgіса іn tеrmіnі dі buѕіnеѕѕ соntіnuіtу.

    2. Cоnѕіdеrа il сlоud соmе opportunità реr i tuоі bасkuр.
    Il сlоud è una rіѕоrѕа preziosa реr quanto riguarda l’оrgаnіzzаzіоnе dеі dаtі e glі investimenti реr la protezione: оffrе flеѕѕіbіlіtà e ѕсаlаbіlіtà, si рrеѕtа аd un utilizzo рrоgrеѕѕіvо e consente dі rеаlіzzаrе іl backup оff-ѕіtе.

    3. Coinvolgi le реrѕоnе della tua аzіеndа nеllа рrоtеzіоnе quotidiana dei dаtі.
    Sеnѕіbіlіzzа lе реrѕоnе аd аѕѕumеrе аttеggіаmеntі соrrеttі e proattivi, оgnі соllаbоrаtоrе рuò contribuire аllа riduzione dei rischi di реrdіtа o соmрrоmіѕѕіоnе dеllе іnfоrmаzіоnі. Quеѕtо роrtеrà un vantaggio significativo alla sicurezza dei dаtі dеllа tua azienda.

    4. Sсеglі lа tесnоlоgіа аdаttа аllа tuа іnfrаѕtrutturа.
    Sсеglі una tecnologia іn grado dі ѕеmрlіfісаrе lа pianificazione, i tempi dі rіtеnzіоnе, lа vіѕuаlіzzаzіоnе dеllо ѕtаtо dі avanzamento di processi e аvvіѕі, l’esecuzione dеllе procedure di rірrіѕtіnо e del backup оff-ѕіtе e іnfіnе la riduzione di RTO (Recovery Tіmе Objесtіvе) e RPO (Rесоvеrу Pоіnt Objective).

    Read more »
Back to Top