Alice nella Città: i vincitori

Nell’ultima giornata del Festival Internazionale del Film di Roma tocca alla sezione autonoma di Alice nella Città, ormai giunta alla decima edizione, aprire il tam tam delle premiazioni.
A trionfare come Miglior film è “The Disciple” di Ulrika Bengts, già scelto per rappresentare agli Oscar la Finlandia. “Per la sensibilità con la quale la regista ha affrontato le complesse dinamiche familiari e l’introspezione dei personaggi. Il film è capace di raccontare un ristretto lembo di terra, con pochi personaggi, una storia emozionante che non incontra barriere temporali. – recitano le motivazioni della giuria – Interessante il capovolgimento dell’immagine del faro che, da baluardo di luce e salvezza per i viaggiatori, si trasforma in un luogo soffocante da cui fuggire. Straordinarie infine le interpretazioni dei personaggi tra cui spicca per intensità la figura del padre”.
Ed è ancora la Finlandia a meritarsi la Menzione speciale della Giuria per “Heart of a Lion” di Dome Karukoski, “per la semplicità puntuale ed incisiva nel descrivere un tema importante e pericolosamente attuale, quello del neonazismo. Per la capacità del cast e la sceneggiatura efficace in grado di riportare senza filtri e con tagliente comicità una realtà crudele quanto folle”.
Anche questa decima edizione di Alice nella Città si chiude con un ottimo bilancio e le cifre parlano chiaro: 23.000 presenze tra pubblico e accreditati, circa 19.000 per le proiezioni dei film (Concorso, Fuori Concorso ed Eventi speciali) e 4.000 registrate per tutte le attività aperte al pubblico a ingresso gratuito. Numerosissime anche le scuole coinvolte: 78 classi di elementari, 61 di scuole medie e 259 classi di scuole superiori.
Più di 80 gli ospiti italiani ed internazionali che hanno animato Casa Alice dall’8 novembre ad oggi. Incontri con registi e attori accolti nella Libreria del Cinema di Giuseppe Piccioni, lezioni di cinema in 4 step rivolte a giovani tra i 15 e i 22 anni, proiezioni serali all’aperto per omaggiare i 90 anni dell’Istituto Luce Cinecittà, gli ospiti della striscia quotidiana curata dal “critico” irriverente Johnny Palomba con il coinvolgimento dei ragazzi della Scuola di Cinema Rossellini, l’appuntamento con il CineCocktail e l’evento Film4Meeting – Show your talent, l’incontro con Rocco Papaleo organizzato dalla Basilicata Film Commission, la presentazione dei 6 canali web specializzzati di Raicinemachannel.it, e molte altre occasioni per brindare ad alcune opere che sono state presentate in questi giorni, come le feste per i film “Tir”, “Take Five” e “Marina”.
Tutti avvenimenti che hanno contribuito a trasformare Casa Alice in un’officina creativa. L’appuntamento con Alice nella Città, ormai diventata una garanzia di qualità nell’ambito della kermesse capitolina, ritorna il prossimo anno.