LOGO
  • ,

    Federico Zampaglione, ricomincio da Tulpa

    Al terzo film Federico Zampaglione conquista la menzione speciale del Noir in Festival di Courmayeur e parla di Tulpa, omaggio al cinema che ama.

    Sei riuscito a mostrare una parte di Roma, l’Eur, in maniera decisamente inusuale e molto affascinante. Da dove viene?
    Era una vita che cercavo di fare un giallo all’Eur; è un posto sospeso nel tempo, ha un po’ un sapore anni ’70 che è rimasto intatto nelle sue geometrie. Quasi metafisiche.Sono uffici pieni di gente che lavora, uffici, un aspetto lontano da quello dalla Roma che vediamo nei film, quella di Prati, del Colosseo. All’Eur invece ci sono grandi spazi. E di sera diventa una zona molto torbida. C’è poca gente in giro per strada. C’è una desolazione inquietante, ti dà l’impressione che ci sia una vita sotterranea. Anche gli ambienti sono rimasti a quell’epoca. Sembra una scenografia di quel tempo. In qualche modo sentivo che il fatto di realizzarlo lì avrebbe avuto un gusto vintage, visivamente mi attirava molto.

    Un equilibrio tra passato e moderno costante nel film…
    Ho usato delle tecniche di regia che sono ovviamente molto diverse da quelle che si usavano negli anni 70. Qui c’è molta macchina a mano per esempio; un linguaggio cinematrogafico più sporco e frenetico. Allora semmai le ‘sporcature’ erano magari più la zoommate, ma per il resto erano movimenti lenti. Io ho cercato di fare un film più dinamico invece. Soprattutto grazie ad alcune tecniche degli effetti speciali mai usate prima. Una è quella, creata da due giovani molto bravi, Leonardo Cruciano e Bruno Albi Marini, che è un mix tra analogico e digitale e che abbiamo usato quando il coltello del killer perfora dal basso la testa dell’uomo, all’inizio del film. Abbiamo messo dei marker verdi all’interno della bocca e poi abbiamo sincronizzato il movimento del coltello che veniva dal basso con la ricostruzione della bocca. Ci abbiamo messo sei mesi per sperimentare questi effetti, ma la verosimiglianza data da queste tecniche è davvero unica.

    Come mai Claudia?
    Senza di lei il film non esisterebbe. Da subito avevo detto a Dardano Sacchetti che avrei voluto fare un giallo pieno di omicidi e di elementi erotici forti e con claudia come ‘Scream Queen’. La sua fisionomia me la ricordava. Ma tutto il film è in mano alle donne, gli uomini si muovono come pedine. Intorno a lei ho costruito il film giorno per giorno.
    Ora non so se rifarei un gialo, è il genere più difficile di tutti secondo me. L’horror è una cazzata al confronto, basta stabilire delle cordinate; il giallo invece è pieno di atmosfere che cambiano sempre.

    Avete lavorato molto prima, quindi, ho siete andati cambiando via via?
    Era tutto in sceneggiatura. Poi semmai il difficile è miscelare gli elementi e trovare il giusto equilibrio. Ma siamo partiti dall’idea che fosse un film anche un po’ pazzo, come era caratteristico negli anni 70.
    A me il thriller non piace, mi annoia quando ci sono troppe indagini o vedo scene del delitto con il commissario che si dilunga. Cambio canale. Anche perché non mi piace vedere gli omicidi quando sono ormai successi. Arrivi sulla scena del delitto a fatto avvenuto, invece a me piace vedere svilupparsi il rapporto tra vittima e carnefice. Certo, anche qui devi stare al gioco.

    C’è qualcosa di ‘fisicamente’ tuo nel film, per esempio le mani guantate del killer?
    No, ci avevo pensato, ma in quella scena ero io l’operatore di macchina. Per cui non potevo farlo. Avevo provato a farlo, mettendo un altro a fare l’operatore, ma non ce la facevo. Mi era presa una crisi isterica ed era tutto bloccato. Era come dire a qualcuno che suona al posto tuo che nota fare con la chitarra. E così me lo sono girato io…

    E ora?
    Penso di tornare a dedicarmi alla musica per un po’. Tutto questo stress e questi delitti mi hanno danneggiato il cervello… per inventare tutti questi omicidi, a un certo punto anche sotto l’ombrellone venivo aggredito da immagini allucinanti. Spero per un po’ che mi vengano in mente solo note e accordi.

    Un modo per scappare o porterai un po’ di questa esperienza anche nella musica?
    In effetti ci sarà una canzone dei Tiromancino che và un po’ sull’horror. Vediamo che cosa succede.
    Fare regista è veramente un mestiere maledetto. Lo faccio solo perché sono un appassionato del genere, altrimenti non lo farei MAI! Ogni volta che sto sul set mi chiedo chi me l’abbia fatto fare. Finisce che ti odiano tutti. Anche perché quando lavoro sono ossessionato, dico sempre le stesse cose.
    La musica è tutta un’altra cosa, stai per cavoli tuoi e vai avanti fino a sera. Invece fare il regista è tremendo, vengono tutti da te a chiederti e tu devi inventarti delle risposte. Non va mai bene niente, è sempre tardi… Tremendo! Finché mi faranno fare questi film, li farò. Poi altrimenti mi darò solo alla musica.

    Tanto ossessionato da essere insopportabile? Come sei sul set e con i tuoi collaboratori?
    Si, assolutamente si. Anche perché il genere richiede di essere meticolosi e magari per una stronzata sono capace di iniziare a ulrlare come un un pazzo, come per esempio per una scena in cui mi ero incaponito su un guanto. Il problema era che quando l’assassino uccideva si scopriva un pezzettino di polso, di pelle. Io volevo vedere solo il guanto. Ho dovuto costruire un guanto che si allungava per impedire che si vedesse qualcosa. Ma, in fondo, questo è un genere per feticisti.

    Read more »
  • ,

    Peter Greenaway e la sua crociata anti-religiosa

    Al Festival del Film di Roma il regista gallese Peter Greenaway presenta Goltzius and the Pelican Company, sua personale crociata anti-religiosa in un film ad alto tasso erotico che si pone di demolire alcuni miti dei credenti.

    Non ci si aspettava un film di questo tipo, da dove trae la sua immaginazione?
    Avete già visto alcuni dei miei film? Allora la nozione del nudo non sarà una sorpresa per voi. Allo stesso modo l’idea di dare priorità all’aspetto visivo allo stesso tempo di combinare l’arte pittorica e il cinema non vi saranno nuove se avete già visto il mio cinema.
    Pensavamo sopratutto ai vari temi del Vecchio Testamento che ha affrontato, da Adamo ed Eva ad Salomé e Giovanni Battista.
    Dimenticavo che stavo parlando con degli italiani. Tutte le vostre nonne immagino erano devote cattoliche, ma credo che oramai sarete tutti dei ragionevoli atei. Comunque la si rigiri la nostra società è stata influenzata da nozioni giudaico-cristiane. Personalmente sono inorridito dalla negatività della religione ed in particolare di quella cristiana. Il cristianesimo dovrebbe essere una forza che promuove la creatività, la fecondità, l’andare avanti ed il progresso, ed invece è molto negativa e l’opportunità che il cristianesimo ed il sesso vadano a letto insieme è praticamente inesistente. Ed è detto all’inizio della genesi che Adamo ed Eva non debbano ‘scopare’. Ma se non avessero ‘scopato’ io non sarei qui a parlare con voi.
    Ma gli amanti possono fare sesso dopo il matrimonio…
    Anche questa soluzione è vista di sbieco dalla religione cattolica. Dovresti farlo attraverso un lenzuolo e con le luci spente. Ma la realtà è che 95% degli atti sessuali sono a scopo ricreativo, e non funzionali a procreare, quindi sembra esserci un’enorme malagestione da parte della chiesa di quello che è un argomento enorme.
    Sicuramente è un aspetto importante delle controversie della chiesa da diversi anni e che la allontana dalla modernità
    Voi cattolici la modernità di fatto l’avete persa nel 1517 quando siete stati rimpiazzati dai protestanti nei paesi chiave in Europa. Vi siete persi l’illuminismo, vi siete persi la rivoluzione industriale. Lo sviluppo vi ha lasciato indietro perchè il cattoliscesimo è sostanzialmente fondato sull’ignoranza, mentre il protestantesimo, pur con tutte le sue pecche, cerca di abbracciare il presente e guardare al futuro.
    La religione sembra essere per lei un argomento moderno, è così?
    E’ molto facile criticare la religione in particolare il cristianesimo, fin troppo facile. Alcuni dei miei amici protestanti mi chiedono: ‘perchè continui a perdere il tuo tempo a criticare la religione?’, sostanzialmente perché nessuno oggi di alcun calibro intellettuale crede ancora in quella stupida mitologia. La mitologia cristiana è di enorme diletto ma sostanzialmente è priva di significato. Il Vaticano stesso ha smesso di puntare sull’Europa  e ora cerca i suoi nuovi bacini in Africa e Sudamerica tra le persone superstiziose. E spero inoltre che nessuno di voi sia mussulmano perché non vorrei essere l’oggetto di una fatwa, ma sicuramente anche l’Islam finirà per disintegrarsi entro le prossime due o tre generazioni. Con I giovani che hanno accesso a sempre più informazioni, presto tutta la mitologia di matrice religiosa sarà spazzata via.
    Quindi il suo messaggio è: chiudiamo con il placebo della religione e guardiamo avanti ad un mondo libero da restrizioni?
    Si, perché per la prima volta siamo rimasti tutti quanti soli. Dio é morto, il diavolo è morto, non possiamo più incolpare Sigmund Freud perché oramai è screditato. Non c’è più nessuno a cui attribuire delle colpe. Per la prima volta nella storia del mondo siamo soli. Dobbiamo addossarci le nostre responsabilità e questo nuovo senso di assoluta libertà terrorizza molte persone. Ma allo stesso tempo dovrebbe motivarci, perché non c’è più nessuno da incolpare, e siamo finalmente i padroni del nostro destino. Finalmente abbiamo la libertà alla quale siamo stati disabituati politcamente, religiosamente e psicologiacamente per secoli, usiamola!
    Quali sono gli elementi che secondo lei rappresentano meglio I tempi moderni?
    Per esempio, il film apre con una scelta, Goltzius dice agli spettatori che possono o essere rappresentati dal cristianesimo, e quindi il vecchio testamento, oppure dalla corrente dell’umanesimo. Stiamo nel sedicesimo/diciassettesimo secolo e, se vi ricordate, in questo paese c’era un grande scontro tra le due correnti: Come si faceva quindi a mettere il cristianesimo in associazione con l’umanesimo? Possiamo considerare Virgilio un ‘pre-cristiano’? Possiamo includero Omero in paradiso? Sono dei grandi problemi intellettuali. C’è stato nel Rinascimento italiano una grossa attenzione verso la grande questione dell’umanesimo. Ci sono stati una serie di luminari che hanno lottato per fare combaciare gli opposti di umanesimo e cristianesimo, da Erasmo da Rotterdam a Giordano Bruno. Ma la questione rimane irrisolta.
    E quindi io non ti rispetterò per la tua religione, ma mi sforzerò maledettamente di proteggerti da ogni forma di sfortuna in nome dell’umanesimo. Sostanzialmente perché considero che la vita sia sacra, ma non da un punto di vista religioso, ma piuttosto da una prospettiva Darwiniana, da un punto di vista evolutivo.
    Quale è la sua prospettiva, non necessariamente religiosa, diciamo il suo modo di interpretare il mondo?
    Mettiamola così, vengo da una lunga tradizione di persone che possiamo descrivere come rurali. Come sapete la tradizione brittannica è molto associata alla natura. Siamo stati I primi a scalare le Alpi. Voi italiani non vi siete mai preoccupati di scalare le Alpi, l’hanno scalata per primi gli stupidi inglesi, che sono stati anche I primi a scrivere poesi liriche, e la stessa idea di romanticismo l’abbiamo iniziata noi, e neppure I tedeschi. Quindi siamo stati I primi ad avere una relazione profonda con la natura, ed intendo la Natura con la N maiuscola. Darwin, che credo fermamente essere l’uomo più grande di tutti I tempi, creò un sistema di pensiero che era fortemente legato all’ordine naturale, e che era enormemente confortante. Sebbene I miei genitori ed I miei avi non erano assolutamente fattori – mio padre era un ornitologo, mio nonno uno giardiniere specializzato in rose, e mio bisnonno un taglialegna – sapevano tantissimo del loro paese dal punto di visto naturale. E non lo facevano affidandosi a manuali, lo facevano attraverso le loro  osservazioni personali. Quando avevo circa otto anni mio padre mi portava in Olanda con  un paio di binocoli attaccati agli occhi, e probabilmente saprete che l’Olanda è un paese bagnato, umido e fangoso. Quindi ho passato la mia gioventù girovagando ed osservando gli uccelli in Olanda. E quelle nozioni mi sono rimaste, quindi oggi in base al suono solamente posso dirvi la differenza tra un rigogolo e un cardellino. Semplicemente in base al suono. E pensavo all’epoca che qualsiasi bambino potesse distinguere I cinguettii dei due uccelli, e mi sono accorto dopo che molto persone non possono distinguere, non dico I suoni ma di fatto, tra un piccione ed un passero. Ma è anche vero che questi ragazzi mi sapevano dire la differenza tra una Alfa Romeo ed una Lamborghini, ed io non ero in grado. Quindi molto è legato all’influenza parentale. Io ho due figlie da un primo matrimonio, e le portavamo in giro per gallerie d’arte a Londra e per il mondo, e loro lo odiavano, tutto ciò che volevano fare era essere a con gli amici, o a casa a guardare la tv. Adesso sono nella quarantina ed una è una scultrice e l’altra un’argentiere, quindi è curiosio che nonostante in giovane età si rifiuti queste influenze parentali, diventano molto importanti nel corso degli anni.
    Read more »
  • ,

    Daniele Vicari, un incubo chiamato Diaz

    Abbiamo incontrato Daniele Vicari mentre lavorava ancora al montaggio di Diaz – Don’t Clean up This Blood. Ne abbiamo approfittato per farci raccontare un film difficile, discusso e sofferto, costruito per rivivere una delle pagine più buie della nostra Storia contemporanea. 

    Cosa racconti?
    Il film si basa sui fatti noti della Diaz nel corso del G8 di Genova, è un racconto collettivo e la scuola diventa una sorta di ‘castello dai destini incrociati’, dove si uniscono le storie di tante persone. La narrazione riguarda questa vicenda, ma anche qualcosa d’altro, perché non volevamo fare semplicemente un film di denuncia. Abbiamo raccontato una situazione molto più universale, ovvero l’incubo, la paura, il terrore di esser travolti e di vedere annullata la propria vita. Il livello di repressione che in quei frangenti si è manifestata in Italia è impressionante. È questo su cui dobbiamo riflettere, il film propone una riflessione su cosa sia la democrazia, ma non lo fa in maniera ideologica.

    Cosa vedremo?
    La storia di un gruppo di persone arrestate nella notte del 20 luglio 2001 e trasferite poi alla caserma di Bolzaneto. Ma non solo, perché ciascuno racconta la propria e ognuno è portatore di un punto di vista sul mondo. I fatti parlano da soli per ‘la notte cilena della diaz’, dove in realtà è successo qualcosa di molto più grave perché tutto è accaduto in un paese democratico.

    Storie ascoltate dai reali protagonisti…
    Sì, ho incontrate tantissime persone, ma la fonte principale sono stati i processi, registrati per intero. Mi interessava il fatto che attorno alla vicenda si sia costruita una narrazione pubblica che in qualche modo ancora oggi non ci permette di decifrare del tutto la verità, mai raccontata. Ci siamo tutti fidati di informazioni che ci arrivavano dai media e che non ci hanno dato mai possibilità di capire fino in fondo ciò che è realmente accaduto. Così abbiamo vissuto per un decennio in una sorta di sospensione della verità, condizione metaforicamente riferibile più in generale alla storia dell’Italia.

    Fatti reali, ovviamente…
    Il grande lavoro è stato intrecciare le storie, poi abbiamo scelto quelle più significative per noi e che ci permettevano di incrociare i destini, per fare in modo che a un certo punto tutti i punti di vista si unificassero. Anche per questo il montaggio del film è stato molto complesso, mantenere un equilibrio complessivo non era semplice. Abbiamo lavorato molto sulla fluidità del racconto, che è molto incalzante e coinvolgente.

    Come le stesse testimonianze raccolte…
    Sono impressionanti; sono la loro voce, le loro emozioni a prorompere. In molti di questi processi avvenuti a distanza di cinque o sei anni dai fatti del G8, le persone non riuscivano ancora a parlare, piangevano al punto da portare i giudici a dover sospendere spesso le udienze.
    A colpirmi più di qualsiasi altra cosa sono stati i racconti dei ragazzi che si trovavano nella Diaz quella notte: “Non potevamo crederci”, mi hanno detto. Nessuno l’aveva messo minimamente in conto, perché tutto questo non fa parte di un paese democratico e di una civiltà. Il film è un racconto di queste sensazioni estreme, che vanno dalla paura di morire all’incredulità.

    Come hai scelto quali storie raccontare?
    Non abbiamo scelto storie più crude o efferate, perché lo sono tutte. La lettura degli atti del processo sulla Diaz toglie il sonno, sembrano racconti horror.

    La paura è una sensazione che nel tuo film ha molto spazio…
    C’è una costruzione drammaturgica basata proprio sulla paura, soprattutto sul terrore di perdere la propria identità. È questo il tema principale messo a fuoco dal film attraverso la storia dei vari personaggi spogliati di tutto, anche fisicamente dei proprio vestiti. La repressione del dissenso si basa su questo, sul farti assaporare la perdita non solo della vita ma anche dell’identità, sul farti sentire nulla. L’umiliazione serve a darti la sensazione che la tua vita e la tua dignità non abbiano più senso.

    Da quanto ci lavoravi?
    Diciamo tre anni, mi occupo dei fatti di Genova praticamente da quando sono successi, ho provato diverse volte a realizzare documentari senza mai riuscirci. Fino a “Diaz”, che vedrà la luce grazie al fatto che con Domenico Procacci abbiamo condiviso le sensazioni della sentenza di primo grado alla fine del 2008. In quell’occasione il tribunale comminò delle pene molto leggere, il ché fece notizia. Mi colpì soprattutto una ragazza tedesca che dichiarò: “Non verrò mai più in questo paese”. In quel momento mi sono sentito colpito personalmente, questo paese non è solo quella cosa lì.

    Avete avuto la possibilità di girare nei posti in cui si sono svolti i fatti?
    Non abbiamo nemmeno potuto fare dei sopralluoghi nella Diaz, ma capisco perché. Io stesso avevo difficoltà a pensare di andare a girare lì. Mi sembrava una cosa macabra. Abbiamo ricostruito i luoghi più importanti in Romania, anche perché pensavamo di utilizzare le immagini di repertorio in maniera molto efficace, costruendo un disorientamento dello spettatore. Per me era fondamentale ricostruire questo senso di spaesamento, è il nucleo del film.

    Diaz ha avuto un cammino molto difficile, a un certo punto come tu stesso hai dichiarato “sono scappati via tutti”…
    Sì, in alcuni casi Domenico Procacci non è riuscito nemmeno a far leggere la sceneggiatura, credo sia la prima volta che accade nella storia del cinema italiano. Ho ricevuto molti no, anche da attori. Ti assicuro che attori anche molto importanti non se la sono sentita di fare il film.

    Read more »
Back to Top